Donna che guarda la U-Bahn di Berlino in movimento
© GettyImages, Foto: Linxi Luo / EyeEm

U-Bahnhof Deutsche Oper

Da oltre un secolo il quartiere di Charlottenburg, nel cuore di Berlino, ospita un’attrazione particolare all’insegna del modernismo berlinese: la stazione della metropolitana Deutsche Oper. Progettata e inaugurata durante l'impero tedesco, la stazione ha avuto una storia movimentata: dopo essere sopravvissuta indenne alla seconda guerra mondiale è stata ristrutturata, rimodernata e infine riaperta nel 2001. Ancora oggi continua a servire i berlinesi e i loro ospiti per tutto l'anno come stazione della linea U2 della metropolitana di Berlino.

Architettura della stazione Deutsche Oper

La stazione fu costruita su progetto dell'architetto svedese Alfred Grenander, che con il suo lavoro ha contribuito a trasformare Berlino in una metropoli moderna. Inizialmente Grenader costruì una stazione di cambio a quattro binari con elaborati supporti in ferro e due banchine centrali lunghe 111m. Queste erano dotate di lucernari che permettevano alla luce del giorno di rischiarare l’ambiente. In un secondo momento un ampio portico fu costruito all'estremità occidentale della stazione. Una seconda uscita sul lato est è stata completata quasi 100 anni dopo la prima messa in funzione per motivi di sicurezza antincendio.

La decorazione delle pareti della stazione

Alfred Grenander applicò il principio semplice e brillante dell’uso dei colori come segno distintivo delle stazioni della metropolitana: colori diversi distinguono le varie stazioni e aiutano i passeggeri a riconoscerle. All'inaugurazione nel 1906 le pareti della stazione "Deutsche Oper" erano ricoperte di piccole piastrelle grigie. Dal 2002, in seguito a varie ristrutturazioni e un rinnovo, le pareti sono impreziosite dalle variopinte piastrelle azulejo dell'artista portoghese José de Guimarães. Queste piastrelle sono un regalo del Portogallo alla città di Berlino. Inoltre, i nomi di 20 importanti compositori d'opera sono immortalati sulle pareti della stazione.

Il nome della stazione

Il nome originale della stazione della metropolitana era "Bismarckstraße". Durante la prima ricostruzione del 1929, tuttavia, gli ingressi non sboccavano più direttamente su questa strada, cosicché la stazione prese il nome di "Städtische Oper (Bismarckstraße)", per via del vicino teatro dell'opera. Il nome attuale, "U-Bahnhof Deutsche Oper", risale al 1978. A proposito, la "U" della metropolitana sta per "Untergrund" (sottosuolo) e si riferisce al percorso prevalentemente sotterraneo della linea. Ma la "U" può essere anche interpretata come sigla di "unabhängig" (indipendente) nel caso di una rete metropolitana che, come quella di Berlino, è caratterizzata da un sistema ferroviario a gestione indipendente e separato dagli altri mezzi di trasporto.

Berlin WelcomeCard: il pass turistico più amato della capitale

Usate anche voi la Berlin WelcomeCard durante la vostra permanenza a Berlino. Questo pass turistico ufficiale è molto più di un semplice biglietto per i mezzi di trasporto ed è già stato acquistato da oltre 12 milioni di persone. Scoprite voi stessi i suoi vantaggi, che comprendono sconti fino al 50% su oltre 200 attrazioni e l'accesso gratuito a tutti i mezzi pubblici. Potete scegliere tra due varianti: la tariffa AB, valida su tutto il territorio comunale di Berlino, e la tariffa ABC, che copre Berlino e Potsdam. Un'ulteriore variante è la Berlin WelcomeCard all inclusive, che vi offre anche l'ingresso gratuito a 30 delle principali attrazioni della capitale.

In breve

Indirizzo

Germania

Sconti nelle vicinanze

Geolocation