Sulle tracce del Modernismo berlinese
Pianificate due giorni per questo tour.
Iniziate la vostra giornata con una visita guidata a cura di art:Berlin e immergetevi nella Berlino della modernità. Scoprite le molteplici testimonianze del Modernismo berlinese in architettura, arte e design attraverso uno dei diversi tour tematici della città. In occasione del centenario del Bauhaus vi aspettano mostre selezionate in numerosi musei berlinesi: ad esempio al Bröhan-Museum, il museo regionale di Jugendstil, Art Déco e Funzionalismo, sarà possibile visitare la mostra „Dalle arti e mestieri al Bauhaus. Arte e design: un nuovo connubio“, in programma da gennaio a inizio maggio.
Dopo una passeggiata lungo Schloßstraße e all’interno dello Schustehruspark potrete rifocillarvi in uno dei numerosi ristoranti della zona o al negozio di specialità gastronomiche Rogacki. Per concludere la giornata in bellezza godetevi un‘esperienza musicale di prima classe alla Deutsche Oper. Non mancate di fare un giro nella stazione della metropolitana Deutsche Oper, un altro esempio di architettura vivace all‘insegna del Modernismo berlinese.
L’itinerario del secondo giorno vi porta alla fermata della metropolitana Onkel Toms Hütte a Zehlendorf. Passeggiando lungo Am Fischtal sulle orme di famosi architetti degli anni Venti, tra cui Hugo Häring, Otto Rudolf Salvisburg e Bruno Taut, potrete ammirare la famosa „guerra dei tetti“ del 1928, con i suoi contrasti architettonici tra modernità e tradizione. Nella Haus am Waldsee, da poco riaperta, vi aspettano infine opere d’arte contemporanea da tutto il mondo e un parco di 10.000 metri quadrati con una selezione di sculture contemporanee. Concedetevi una breve pausa nel caffè del museo.
Nel pomeriggio è la volta della Berlinische Galerie, nel quartiere di Kreuzberg. Il museo situato all’interno di un’ex vetreria, a due passi dal Museo Ebraico, è uno dei più giovani della città e custodisce opere d’arte realizzate a Berlino dal 1870 a oggi. Inoltre, a partire da settembre, ospiterà la mostra temporanea „Bauhaus: Produzione - Riproduzione“ dell‘Archivio del Bauhaus. Che ne dite a questo punto di una tappa da Erich Hamann Bittere Schokoladen? Lasciatevi tentare dalle specialità al cioccolato in questo negozio dagli interni originali firmati dall‘artista del Bauhaus Johannes Itten. Oppure potete creare il vostro profumo personalizzato da Frau Tonis Parfum in Zimmerstraße. Per la sera è prevista una visita allo Schaubühne am Lehniner Platz. Il teatro progettato da Erich Mendelsohn è uno dei luoghi più emozionanti della città.